La gestazione per altri, spesso chiamata anche "maternità surrogata", è una pratica riproduttiva assistita in cui una donna (la gestante o madre surrogata) porta avanti una gravidanza per conto di un'altra persona o coppia (i genitori intenzionali). Al termine della gravidanza, la gestante cede il bambino ai genitori intenzionali, che assumeranno la piena responsabilità legale e genitoriale.
Esistono diverse tipologie di GPA, che si differenziano principalmente per il coinvolgimento genetico della gestante e per la presenza o meno di un compenso economico:
GPA tradizionale (o parziale): In questo tipo di GPA, la gestante utilizza i propri ovuli e viene inseminata artificialmente con lo sperma del padre intenzionale (o di un donatore). La gestante è quindi geneticamente imparentata con il bambino. Questo tipo di GPA è generalmente meno comune, soprattutto a causa delle implicazioni legali ed emotive che possono derivare dal legame genetico. Per saperne di più su questi aspetti legali, visita questo link.
GPA gestazionale (o totale): In questo caso, la gestante non ha alcun legame genetico con il bambino. L'ovulo viene prelevato dalla madre intenzionale (o da una donatrice) e fecondato in vitro con lo sperma del padre intenzionale (o di un donatore). L'embrione risultante viene quindi impiantato nell'utero della gestante. Questa è la forma più comune di GPA e viene spesso preferita perché elimina i potenziali conflitti legati alla parentela genetica. Informazioni più dettagliate sulla fecondazione in vitro possono essere utili.
Inoltre, la GPA può essere classificata in base alla presenza o meno di un compenso economico:
GPA altruistica: La gestante non riceve alcun compenso economico al di là del rimborso delle spese mediche e di altro tipo direttamente correlate alla gravidanza.
GPA commerciale: La gestante riceve un compenso economico per i suoi servizi.
Considerazioni etiche e legali:
La GPA solleva una serie di complesse questioni etiche e legali, tra cui:
Per approfondire gli aspetti etici della GPA, è consigliabile consultare fonti affidabili. La regolamentazione legale varia notevolmente tra i paesi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page